Errore
Undefined variable: ricette_casa



...
San Bonifacio

San Bonifacio

La nostra azienda agricola si trova nel mezzo della pianura veronese, nella Grande Valle compresa tra l'Adige e il Po, immersa tra i boschi e le siepi con cui nel 2012 abbiamo riforestato 10 ettari su 30 della nostra terra. Gli alberi sono stati il primo ed il più importante passo verso una transizione ecologica aziendale, un elemento fondamentale che insieme alle fasce inerbite e ad una zona umida di fitodepurazione delle acque superficiali, ha rigenerato il nostro paeasaggio agricolo ricreando un contesto ambientale ricco di biodiversità favorevole all'agricoltura biologica. Questo nuovo agro-ecosistema ci ha permesso finalmente di ospitare alcune famiglie di api in due postazioni stanziali. Il secondo passo è stata la ricerca del seme adatto all'ambiente ed alle nostre tecniche colturali. Abbiamo trovato vecchie varietà di frumento e di mais che ogni anno riseminiamo. Collaboriamo attivamente con la Rete Semi Rurali per la conservazione e l'evoluzione delle sementi contadine ed abbiamo sviluppato una rete di imprese agricole ecologiche che come noi risemina i propri semi utilizzando il marchio, SEMISEMINI, per la condivisione dei costi di commercializzazione (www.semisemini.it). Vogliamo riscoprire e ricostruire in rete un mercato locale di prodotti buoni, sani, tradizionali e innovativi, nel rispetto dell'ambiente e delle risorse comuni.

San Bonifacio 3394426289 fsanbonifacio@hotmail.com
Corso Fraccaroli Villa Bartolomea VR www.agricolasanbonifacio.it
Coltivazioni

Adottiamo tecniche di agricoltura rigenerativa come la copertura continuativa del suolo, la minima lavorazione della terra e pratichiamo consociazioni e sovesci per migliorare le qualità fisiche, chimiche e biologiche del nostro suolo e per ridurre il consumo di acqua. In un vecchio fenile abbiamo lo spazio e le attrezzature per la pulitura, la selezione, l'essiccazione e la conservazione delle granaglie.

Prodotti

  • L'azienda è sempre stata ed è tuttora prevalentemente cerealicola ma negli ultimi anni abbiamo diversificato la produzione arrivando ad offrire come prodotto principale Pane e Farine macinate a pietra di grani antichi: La Farina Tipo II e Integrale prodotte da un miscuglio in campo di più di venti varietà di grani antichi ideale per pane e dolci e la Tipo I da una selezione di grani antichi per una farina più forte e chiara ideale per pasta fresca e pizza
  • Tra gli altri prodotti abbiamo una gustosissima polenta integrale di mais cinquantino, vecchia varietà tradizionale veneta, sempre macinata a pietra, poi  i fagioli borlotti e i piselli secchi, verdure di stagione, conserve, senape e miele
  • I nostri prodotti possono essere acquistati anche in azienda

Certificazioni

Dal 2016 abbiamo la certificazione Biologica.

Sistema culturale

Agricoltura Rigenerativa

Ricette

Polenta e Fasoi (per 4/6 persone)

Polenta 250 g farina di Mais integrale di cinquantino rosso - Agricola San Bonifacio - SeMiSemini 1,5 l di acqua 1 manciata di sale Pentola con un fondo spesso  Fagioli 500 g Fagioli Borlotti  Agricola San Bonifacio - SeMiSemini 350 g di Polpa di Pomodoro  Az. Agricola Giu per Terra - SeMiSemini sedano e/o verza Aglio Cipolla Sale qb Peperoncino Polenta:Portare lìacqua con il sale ad ebollizione in una pentola con fondo spesso quindi versare a pioggia la farina aiutandosi con una frusta o una forchetta, per evitare la formazione di grumi. Mescolare finché non riprende il bollore, quindi coprire la pentola con un coperchio, mettere al minimo il fuoco, meglio se con un frangi-fiamma (in questo modo non sarà necessario mescolare continuamente), e lasciare cuocere per almeno 40 minuti (più cuocerà , più gustosa sarà ! ). Passato il tempo desiderato, prima di spegnere il fuoco togliere il coperchio e mescolare per alcuni minuti , per eliminare la condensa che si sarà formata in superficie, e impiattare. Se si desidera tenere la polenta per il giorno dopo da fare grigliata, versare la polenta in una pirofila o grande piatto precedentemente inumidito. Per rimuovere la polenta rimasta attaccata al fondo della pentola, basterà riempire la pentola d'acqua per qualche ora. Fagioli:Mettiamo i fagioli secchi a mollo in acqua fredda per circa 12 ore, io li metto la sera e la mattina sono pronti per essere cucinati. Il giorno dopo sciacquate bene i fagioli e lasciateli scolare. In un tegame capiente fate un soffritto con il trito di cipolla, aglio, carota, sedano e un pochino di peperoncino, aggiungiamo ora la salsa di pomodoro, saliamo e pepiamo a piacere ed infine aggiungiamo i fagioli e copriamo con coperchio, a fiamma media. Se vediamo che il sugo si rapprende troppo mettiamo la fiamma quasi al minimo e un pochino di acqua. Continuate la cottura dei fagioli fino a quando avranno la buccia morbida. Parte dei borlotti appena cotti possono essere frullati separatamente e rimescolati nel sugo per renderlo piu cremoso. Servite i fagioli borlotti al sugo con la polenta .

Condotta Slow Food Garda Veronese C.F. 93240120233
© 2018- Copyright Flavio Marchesini