Errore |
Undefined variable: ricette_casa |
Bogoni e Bogonelle
L’allevamento è situato in Lessinia sulle montagne di Verona: più precisamente a Cerna (Sant’Anna d’Alfaedo) in una ex cava di estrazione della pietra rosa della Lessinia, anche detta Pietra di Prun. L'idea di realizzare un allevamento di lumache è nato un po' per caso, una sera a cena con amici, ma comunque all'interno di un progetto di cambio di vita che volevamo realizzare già da qualche anno. L'acquisto della cava ormai dismessa, infatti, è avvenuto ben prima dell'idea dell'allevamento e dei successivi lavori di preparazione dell'impianto, iniziati nell'Agosto del 2016.
Bogoni e Bogonelle | 348 4010244 | cccndr63@gmail.com |
Via Maso di Cerna | Sant'Anna d'Alfaedo VR | https://www.helisirdelum.com/ |
L’attenta selezione delle essenze seminate, l’aria di campagna e la specie allevata, la famosa Helix Aspersa Muller, garantiscono un prodotto di primissima qualità.
Il sistema di allevamento da noi adottato prevede che le lumache (chiocciole, per i puristi dell'italiano) crescano in un ambiente naturale a cielo aperto (la cava appunto).
Per scelta aziendale, non facciamo uso di pesticidi, erbicidi o sostanze similari. L'alimentazione delle chiocciole è totalmente naturale: si nutrono infatti di vegetali freschi, quali bietola, cavolo, colza e girasole seminati all'interno dei vivai e, se necessario, integrati con cereali macinati. Una volta raggiunto lo stadio di chiocciole adulte, queste vengono raccolte manualmente dai singoli vivai e, se destinate alla gastronomia, fatte spurgare per circa 10 gg. Successivamente vengono accuratamente selezionate una ad una per accertarne la loro qualità e compatibilità alla vendita. In generale, la chiocciola di allevamento durante la fase di spurgatura e asciugatura perde parte dell'umidità (circa il 20% in peso) e di conseguenza presenta una resa in cucina più alta rispetto alle chiocciole raccolte in natura, oltre ad essere è garanzia di sanità ed igiene, in quanto si è nutrita esclusivamente di vegetali selezionati ed è stata mantenuta, in condizione igienico/ambientali controllate.
Le carni sono tenere e fragranti, perché, a confronto del ciclo in natura, i tempi di crescita sono più veloci. Per la produzione dei cosmetici, le lumache raccolte vengono destinate al processo di estrazione della bava, dopo il quale ritornano in allevamento per continuare ad alimentarsi con i vegetali a disposizione. La secrezione è raccolta e filtrata in due stadi, il primo di sgrossatura ed il secondo di brillantatura. Non sono operate diluizioni o interventi chimici, a parte l’aggiunta di stabilizzanti.
Helisir de Lum: cosmetici a base di bava di lumaca