Errore
Undefined variable: ricette_casa



...
Ethos sostenibile

Ethos sostenibile

Siamo un gruppo di amici che si è reso conto, ognuno nel suo ambito lavorativo/professionale e famigliare di dover far qualcosa di diverso da quello che è sempre stato fatto: è nata in noi la necessità di farsi carico di una nuova RESPONSABILITA' E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, ETICA E SOCIALE
Per questo ci siamo attivati per favorire le filiere corte, sostenere colture e filiere produttive ecosostenibili. Vogliamo assumerci la responsabilità sociale, creando opportunità e nuovi posti di lavoro e non delocalizzando la produzione di cibo ma anzi incentivandola e valorizzandola come Made in Italy.
Crediamo con questo progetto di poter rimediare (almeno in parte) ai problemi creati dalle generazioni passate: promuovendo cibi con impatto più basso. Cibi che siano veramente più sostenibili e fortemente nutritivi. L’alimentazione impatta enormemente nella nostra vita anche in termini di sostenibilità ambientale non solo per la sfera della salute.
A questo si lega tutto il resto della produzione: la fertilità dei suoli, la gestione agronomica sostenibile, la diminuzione della CO2 presente nell’aria, creare un’alternativa valida ai settori in crisi perché non più sostenibili, limitando l’uso di sostanze inquinanti sfruttando le proprietà naturali intrinseche nelle coltivazioni.
Crediamo che così facendo potremo dare alle generazioni future la possibilità di vivere in un pianeta più sostenibile per l’ambiente, per la società e per le aziende.

Ethos sostenibile 351 6400014 info@ethosostenibile.com
Via degli Arusnati Verona VR www.ethosostenibile.com
Coltivazioni

Il primo prodotto non poteva che essere Spirulina. L’alga definita “The best of the Superfoods” e “Cibo del Futuro” dalla FAO per lo straordinario contenuto di sostanze nutritive.
La coltivazione avviene in fotobioreattori in provincia di Verona, in ambiente super controllato, dove può esprimere al massimo le caratteristiche nutrizionali e contenere al minimo le contaminazioni.
La raccolta avviene nel laboratorio agricolo adiacente ai fotobioreattori, con autorizzazione ASL e rigido protocollo HACCP. Da lì esce Spirulina in scaglie, la forma più pura, perché subisce solo un processo di disidratazione a bassa temperatura. Il prodotto semilavorato dal quale poi si ricaverà tutto il resto.

Prodotti

Spirulina così coltivata è raccolta viene trasportata in laboratori autorizzati per la produzione di integratori alimentari ed alimenti.
Nasce la linea di integratori:

  • Spirulina Ultrapura racchiusa in capsule
  • Spirulina Italiana la versione per chi è abituato ad assumerla in compresse
  • Immuno Spirulina, sempre in capsule ma con l’aggiunta di Acerola e Vit C per il sistema immunitario
Poi la linea alimenti:
  • Spirulina Ultrapura food in scaglie per uso talquale o per ricette sfiziose
  • Spirulina Ultrapura food in polvere per uso talquale o per ricette sfiziose
  • I nuovissimi crakerini con Spirulina

Ricette

Tortini di ceci e spirulina (hamburger vegetali)

Tortini di ceci e spirulina (hamburger vegetali) Ingredienti per 4 persone: -500 gr di ceci lessati  -4 scalogni -50 gr di pangrattato  -20 gr di spirulina in scaglie Ethos  -Olio evo qb  -Sale qb Procedimento: Frullare i ceci lessati, aggiungendo se necessario qualche cucchiaio di acqua. Si può usare per questo scopo il liquido nel quale sono conservati i ceci, ricchissimo di fibra alimentare. In una padella far stufare lo scalogno tritato finemente con l’aggiunta di un filo d’olio evo. In una ciotola capiente aggiungere ai ceci frullati lo scalogno, il pangrattato e la spirulina in scaglie Ethos. Amalgamare bene e salare a piacere. Formare i tortini con le mani o aiutandosi con una coppa pasta. Possono essere fatti di varie dimensioni, a seconda dell’uso che si intende farne. Consiglio di mantenere uno spessore di circa 3 cm. Se i tortini non dovessero essere ben asciutti è possibile aggiungere pangrattato all’impasto. Rosolare bene i tortini da entrambi i lati in una padella calda ben oliata. Servire ben caldi, abbinati a un contorno a piacere o all’interno di un panino o alla crema di Spirulina e Limone NOTA: è possibile aggiungere qualche pizzico di curry all’impasto, essendo la ricetta di ispirazione mediorentale.