Errore |
Undefined variable: ricette_casa |
Corte Bravi
Siamo due fratelli, Andrea e Ivano Brunelli, legati dalla passione e la cura nella produzione dell’uva. Attenti custodi della bellezza che ci circonda, abbiamo intrapreso il percorso di certificazione biologica. I nostri figli crescono tra i vigneti che coltiviamo, ciò ci dà ancor più stimolo ed entusiasmo nel salvaguardare la nostra amata terra e questo è solo l’inizio...
La Nostra Sfida:
Tutti i nostri vini naturali sono prodotti dalle uve che coltiviamo. Fatti con fermentazione spontanea sui loro lieviti indigeni, senza l’uso additivi chimici. Otteniamo vini con bassi solfiti o esenti che vengono messi poi in bottiglia non filtrati.
La nostra filosofia? Uva e nient’altro!
Queste sono le nostre idee che portiamo avanti con determinazione e coraggio per darvi in bottiglia solo ed esclusivamente il frutto della nostra terra.
L'azienda fa parte della ReValpo, l’associazione che unisce otto produttori della Valpolicella impegnati nella produzione di vino naturale che condividono un’idea di produzione che rispetta gli antichi ritmi della terra.
Corte Bravi | 349 0884720 | andrea@cortebravi.com |
Via Case Sparse Vaioi, 8 | Sant’Ambrogio di Valpolicella VR | www.cortebravi.com |
La coltivazione principale è l’uva per la produzione dei vini, ma anche olivo per la produzione dell’olio. Tutte le lavorazioni che facciamo in vigne hanno l’intento di mantenere un equilibrio tale per le nostre piante, senza chiedere nulla di più di quel che danno, per mantenerle più sane e preservare la biodiversità che abbiamo.
VALPOLICELLA DOC CLASSICO: Corvinone Corvina e Rondinella vino fresco e giovane, affinato un anno in anfora e acciaio
VALPOLICELLA SUPERIORE DOC CLASSICO: Oseleta Corvinone Corvina e Rondinella lasciate surmaturare in pianta. Affinato poi un anno in botte e uno in bottiglia.
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC CLASSICO: Corvinone Corvina Molinara e Rondinella selezionate solo nei vigneti più vecchi e messe ad appassire in cassete di legno per 4 mesi. Affinato 2 anni in botte e 1 in botttiglia.
TIMIDO – IGT VERONA BIANO: Rondinella e Molinara timidamente pressate per ottenere un vino bianco. Affinato poi 4 mesi in acciaio e messo in bottiglie senza l’uso di solfiti.
VIVACE – IGT ROSATO VERONA CORVINONE FRIZZANTE: Corvinone leggermente pressato per ottenere la colorazione rosacea, fermentato e affinato in acciaio viene poi fatto rifermentare con le stesse uve tenute in appassimento ad inizio primavere. Segue 5 mesi di affinamento e poi venduto senza filtrazione.
BOCIA – IGT VERONA ROSSO: vino rosso molto leggero di uve Rondinella, affinato 2 mesi in anfora e acciaio poi subito in bottiglia per esaltarne il frutto
Certificazione Biologica
Stiamo utilizzando sempre più metodi biodinamici per la conduzione dei terreni