Errore |
Undefined variable: ricette_casa |
Lago Mattia
L’azienda “Lago Mattia” nasce nel 2017, quando un giovane ragazzo decide di condurre un’azienda presente dal 1995 ad Isola della Scala, abbracciando l’idea di offrire un prodotto sano e genuino attraverso il metodo di agricoltura biologica. (Il prodotto inizialmente era venduto tutto alla grande distibuzione) La produzione è destinata solamente alla grande distribuzione fino al 2018, quando viene intrapreso il progetto di vendita diretta al Mercato della Terra di Sommacampagna, cogliendo l’opportunità di dare al consumatore una certezza.
Lago Mattia | 3452175860 | lago.mattia@live.it |
Via Tondello | Isola della scala VR |
L’azienda è formata da un unico corpo aziendale di circa 9 Ha di SAU, di cui 5 sono destinati alla produzione di kiwi e i restanti 4 alla produzione di ortaggi vari, come (insalata, pomodoro, meloni, fragole, ecc). Da circa un anno abbiamo cominciato a fare vendita diretta al mercatino di Sommacampagna. L’azienda oltre ad essere certificata bio è anche certificata biodinamica (demeter) e naturland. La scelta del demeter nasce dal fatto di voler dare maggior qualità al nostro prodotto e al terreno attraverso i preparati 501 e 500. Per l’azienda è molto importante la biodiversità e ha destinato una parte anche ad un boschetto e a circondato l’intero perimetro da siepi.
I prodotti che abbiamo a disposizione sono:
DEMETER (Agricoltura biodinamica) certifica prodotti agricoli ottunuti con il metodo biodinamico. Identifica e garantisce i prodotti ottenuti con questo metodo e permette di accedere a mercati che premiano il rispetto dei requisiti più restrittivi rispetto ai minimi di legge. GLOBAL GAP è una certificazione richiesta da molte aziende della Grande Distribuzione Organizzata europee per offrire ai consumatori e al mercato prodotti di qulità, sicuri e con rintracciabilità documentata. GRASP è uno standard per le ispezioni delle buone pratiche sociali. Lo standard si occupa di verificare la salute e sicurezza dei lavoratori.
L’azienda ha la possibilità di fare rotazione ampie, la stessa coltura (es. pomodoro o fragola) ritorna sullo stesso appezzamento dopo quattro anni, in oltre le colture vengono intercalati da sovesci.