Errore
Undefined variable: ricette_casa



...
Peperoncino Trentino

Peperoncino Trentino

Era il 2005 quando il pioniere della coltivazione del Peperoncino Trentino Maurizio Zanghielli di Mori  appassionato di piccante, cercava di sperimentare sulla terrazza di casa e la sua intuizione è risultata vincente. Dai vasi casalinghi, dopo svariate prove e selezioni, alla produzione il passo “logico”, è stato fatto nell’anno 2014  passando alla produzione nell’appezzamento incolto “del Ginko” di Folaso, sul conoide sovrastante Isera: parte subito con l’idea di fare una coltivazione Bio e guidato dal perito agrario Antonio Girardelli l’ Azienda Agricola Zanghielli ha messo a dimora peperoncini di cinque continenti rappresentati da ben 30 tipologie di peperoncino, un ortaggio che oltre ad avere un vario impiego enogastrononimico ha ottime qualità salutistiche. Nel 2017 ci aggiunge un altro appezzamento di 3000 mq incolto anche quello della coop sociale Gruppo 78 per avere dei campi in rotazione colturale. Importanti accordi commerciali sono stati raggiunti con l’Agraria di Riva del Garda, con i caseifici di Sabbionara (Avio) e Cavalese con il birrificio Plotegher con ristoranti stellati e non (Locanda Margon – Ravina) e vari punti vendita. Caratteristica dell’azienda è che produce e commercializza il peperoncino senza avere un metro di terra di proprietà solo con comodati d’uso gratuito coltivando terreni inutilizzati.

Peperoncino Trentino 335 8393129 maurizio.zanghielli@peperoncinotrentino.it
Via S. Agnese Mori TN www.peperoncinotrentino.it
Coltivazioni

Coltivazione a filare con certificazione bio IT 006 A 964 fatta su terrazzamenti sopra il paese di Isera a 400 / 500 metri di altitudine. I peperoncini provengono da una selezione personale di semi di 25/35 varietà di tutte e 5 le specie di capsicum. Vanno dal meno piccante Aji argentina al più piccante Carolina Reaper. Metodologia: il campo viene preparato con concimazione naturale (letame) per una coltivazione a filari, posa delle manichette gocciolanti e trapianto piantine da vivaio bio.
 

Prodotti

Due sono le linee presenti al mercato:

  • la linea ti “faccio secco” composta da 3 prodotti di peperoncino frantumato. I 7 re d’Isera (mix di 7 varietà di habanero), l’oro Folas (2 varietà Aji Blanco e hot lemon) ed Erghem (9 varietà)
  • La linea “salse in zucca” Mostarda bastarda, Dandy – Muse souce, Salsa Bestiale, Composta di mele cotogne, Salsa Che delizia e Inferno spalmato.
    Birra artigianale Pikanta
 

Certificazioni

Certificazione bio dal 2018 IT 006 bio A 964

Sistema culturale

Col metodo bio teniamo a riposo per 1 anno il campo interessato facendo rotazione con 2 tipi di colture come il sovescio e la canapa. Poi si procede alla concimazione con letame e bio attivatore in pellet passando alla posa delle manichette dell’acqua con fori a 40/50 cm di distanza a seconda della varietà e a 80 cm tra filari. Telo di  pacciamatura e successiva messa in campo delle piantine.Sino ad ora non è stato effettuato nessun trattamento antiparassitario. A metà stagione si andrà a fare una ferti-irrigazione di sostegno.

Ricette

"Aglio oglio e staglio" dello chef Alfio Ghezzi (2 stelle Michelin)

Ingredienti: 600 g di evo 1,3 g di peperoncino (7 re d'Isera) 2 g sale maldom 80 g di aglio 100 g foglie di prezzemolo 600 g brodo leggero di pollo o verdure Sbucciare l'aglio e tagliarlo a fettine Versare l'olio in una casseruola, aggiungere l'aglio ed i gambi di prezzemolo e far soffriggere leggermente Spegnere il soffritto con l'acqua Filtrare il tutto e mettere il composto filtrato nel thermo mix Aggiungere le foglie di ptrezzemolo, il peperoncino ed il salee far frullare per20 min. a 80°C Abbattere in positivo e riservare in frigorifero Al momento dell'utilizzo cuocere la pasta e spadellarla con pochissimo parmigiano Servire con delle briciole di pane tostato in padella con olio e aglio. Finger food Spiedini avocado lightTagliate l'avocado a dadini e spruzzatelo con del succo di limone per evitare che diventi marrone nel giro di tre secondi. Infilzate quindi un pezzo di avocado, mezzo pomodorino ciliegino, un cubetto di primosale.Spolverate con peperoncino trentino "oro de Folas" e servite bello fresco. Cetriolo e salmoneTagliate il cetriolo a fettine spesse circa 5 millimetri, spalmatele con un formaggio fresco a basso contenuto di grassi e adagiateci sopra una fettina di salmone affumicato. Guarnite con un ciuffetto di aneto fresco e salsa "inferno". Bicchierini prinzimonioPrendete dei bicchierini da vodka, oppure anche le tazzine da caffè. Sul fondo mettete un cucchiaino del vostro dressing preferito per il pinzimonio: classico olio, un po' di salsa al peperoncino "Dandy souce" e aceto.